Un abbinamento ideale, perfetto per i subacquei che frequentano acque fredde o condizioni estreme.
Gli erogatori possono produrre temperature che arrivano a 30° C sotto zero a causa del flusso elevato e al calo di pressione, quindi è cruciale che le parti in movimento, freddissime, non siano in contatto con acqua fredda.
Il bilanciamento assicura un`erogazione costante quale che sia la pressione nella bombola e a tutte le profondità, ottimizzando le prestazioni del secondo stadio per una respirazione priva di sforzo.
• La camera di equilibrio stagna assicura una maggiore protezione in acque fredde e prestazioni superiori a qualunque altro primo stadio a membrana.
• Il sistema a membrana impedisce lingresso di acqua e assicura il funzionamento anche in acque gelide o inquinate.
• Le alette metalliche sul corpo agiscono come un radiatore e aumentano la superficie di scambio termico per assorbire calore dall`acqua e trasferirlo alle componenti interne.
• Disponibile nelle versioni INT 232 bar e DIN 300 bar.
PRIMO STADIO MK17
Il modello MK17 è un primo stadio a membrana bilanciata ad alte prestazioni, progettato per condizioni ambientali ostili e per l`uso in immersioni sotto il ghiaccio o in acque contaminate o ricche di sospensione. La resistenza al freddo è il criterio che ha guidato la progettazione del modello MK17.
Tecnologia a membrana. I primi stadi a membrana sono isolati dallambiente esterno, per evitare lingresso dacqua nel meccanismo interno. Considerando che gli erogatori generano temperature fino a -30 °C in seguito all’eccezionale velocità del flusso di gas e al calo di pressione che si verifica, è essenziale che le parti metalliche mobili non vengano a contatto con l’acqua gelida.
Per questo i primi stadi a membrana sono i preferiti dai subacquei che si immergono in acque fredde o lavorano in acque inquinate o ricche di sospensione.
I modelli a membrana SCUBAPRO sono dotati di una particolare tecnologia di bilanciamento e sfruttano numerose innovazioni brevettate che consentono loro di garantire un voluminoso flusso d’aria al secondo stadio e una risposta immediata, che si traducono in prestazioni straordinarie.
•Camera di equilibrio totalmente stagna, che assicura una resistenza al freddo superiore rispetto a qualsiasi altro erogatore a membrana. Il design a membrana protegge il meccanismo del primo stadio dall’ingresso dell’acqua garantendo un funzionamento sicuro anche a temperature estreme.
• Calotta brevettata con alette che agiscono da scambiatore di calore per aumentare la superficie di trasferimento di calore dall’acqua, per riscaldare le parti interne.
• La tecnologia di bilanciamento assicura una performance costante indipendentemente dalla pressione della bombola e dalla profondità ed ottimizza il rendimento del secondo stadio riducendo lo sforzo respiratorio.
• Due uscite di alta pressione opposte: il posizionamento delle fruste di alta e bassa pressione è cruciale per il comfort dell’immersione. La presenza di due uscite di alta pressione opposte permette di posizionare il primo stadio nel modo preferito (con la torretta in alto o in basso). Ciò consente al sub di posizionare gli strumenti a destra o a sinistra e aumenta la libertà di movimento della testa e del collo.
• Uscite di bassa pressione multiple: per assicurare la massima libertà nella disposizione delle fruste di bassa pressione il modello MK17 dispone di quattro uscite di bassa pressione in posizione fissa, due delle quali di tipo HP. High Flow indica le uscite in grado di erogare un flusso superiore del 15% rispetto a quelle convenzionali.
• Configurazioni primo stadio DIN/INT: per garantire la compatibilità su scala mondiale, tutti i primi stadi SCUBAPRO sono disponibili in versione INT 200 bar e nelle versioni DIN 300 bar.
• Pressione intermedia regolabile dall’esterno: permette ai tecnici autorizzati SCUBAPRO di effettuare tarature di precisione o di ripetere le regolazioni in seguito ad interventi di manutenzione senza necessità di smontare il primo stadio.
Immersioni in acque fredde con SCUBAPRO:
Le condizioni ambientali delle immersioni possono variare notevolmente, fino ad includere temperature artiche dove il freddo estremo, sia dell’acqua sia dell’aria, crea un forte rischio di congelamento. Pertanto, la resistenza al gelo è un fattore cruciale per la sicurezza del subacqueo. Tutti gli erogatori SCUBAPRO sono certificati CE per immersioni in acque fredde con pressioni fino a 300 bar. Molti modelli superano anche queste specifiche rigorose e sono stati utilizzati con successo in acque con temperatura inferiore a 2° C.
Come precauzione anticongelamento, gli ingegneri SCUBAPRO hanno progettato uno scambiatore di calore brevettato per i primi stadi MK17 e MK25, per ottimizzare l’immersione in acque fredde. Questo scambiatore di calore aumenta la superficie di trasferimento di calore dall’acqua, per riscaldare le componenti interne a contatto con il flusso d’aria raffreddato dall’espansione.
Il modello MK17 adotta una camera di equilibrio totalmente stagna che lo rende immune dal congelamento anche a temperature bassissime e a profondità maggiori di quelle raggiungibili dai primi stadi a membrana convenzionali.
Per le immersioni in acque fredde, i secondi stadi SCUBAPRO utilizzano fibra di carbonio e tecnopolimeri per lo stampaggio di precisione della cassa e dei componenti, superando anche le specifiche CE per immersioni in acque fredde. Inoltre, questi materiali li rendono leggerissimi e inattaccabili dalla corrosione.
Tutti i diritti riservati | LORENZO SUB S.A.S. Informativa Privacy - Cookie Policy
logo e marchio LORENZOSUB sono registrati
Via del Pilota 11
19031 Fiumaretta
Ameglia (SP) - Italia
Skype: lorenzo8072
Tel. +39 0187 64011
Orari apertura invernale
Domenica CHIUSO
Lunedì CHIUSO
Martedì 09:00 - 12:30 15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30 15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30 15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30 15:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30 15:30 - 19:30